Podere Anima e Quercia
- GRO191
- 370 Mq
- mq
- 5 +
- 6 +
- 14x7 mq
-
Prezzo Trattativa Riservata
-
Superficie 33 Ha mq
-
Piscina 14x7 mq
-
Uliveto 2000 piante (25 anni, Leccino, Moraiolo, Frantoioano, , Pendolino, Seggianese)
-
Bosco Si
-
Pannelli Solari Da 19,8 kW con Batteria di Accumulo da 10 Kw
-
Riscaldamento Ibrido
-
Acqua Rete idrica comunale + pozzo
-
Condizioni immobile Completamente ristrutturato/Abitabile
-
Rete Telefonica Attiva
-
Classe Energetica D
-
In Campagna Si
-
Al Mare Si
-
Immobile Storico Si
-
Struttura ricettiva Si
-
Area Glamping 12 piazzole approvate
-
Distanza dai Servizi 12 km
-
Strada Bianca 1,5 km
-
Aeroporti più vicini Firenze 145 km, Perugia 150 km, Roma 219 km
Azienda agricola biologica di circa 33 ettari con frantoio all’avanguardia, glamping e turismo rurale in Maremma - Toscana
Rif. GRO191
Nel cuore di una zona collinare, l’azienda si estende per 33 ettari, con la possibilità di ampliamento, tra oliveti pluriennali e seminativi, arricchiti da boschi e arbusti. Le coltivazioni sono già da anni convertite al biologico; l’oliveto è prevalentemente specializzato e comprende anche un centenario oliveto seggianese in piena produzione. Due corpi fondi, adiacenti e collegati da una strada interpoderale, definiscono un assetto agrario solido e scalabile.
Il patrimonio edilizio racconta una storia di pregio:
Residenza Principale: un edificio rurale risalente alla seconda metà del 1800, divenuta residenza padronale su due livelli di circa 270 mq,
Guesthouse, un trilocale di 100 mq, il quale è stato ampliato e ricostruito ex novo, mantenendo solo la muratura esterna e offrendo due camere matrimoniali, due ampi bagni, cucina open space, soggiorno e pergolato esterno.
Un annesso deposito/esposizione: di 140–160 mq che è stato completamente ben ristrutturato e convertibile subito in abitabile.
Tunnel agricolo di 200 mq.
L’area glamping:
con 12 piazzole approvate, è oggi sviluppata in quattro lodge (4+1 posti) e due strutture da due posti, per un totale di 24 posti letto.
Completa la proprietà una Spaziosa piscina nel centro aziendale.
Tra 2019 e 2020 interventi di ristrutturazione hanno rinnovato tetti, isolamento e impianti, con riscaldamento a GPL, a pavimento, condensazione e impianti solari termici;
L’annesso ad uso deposito ospita un impianto fotovoltaico da 19,8 kW (marzo 2025) con batterie di accumulo da 10 kW, a supporto dell’autosufficienza energetica. L’annesso agricolo destinato a frantoio aziendale, di 110 m² ospita un moderno impianto per la lavorazione meccanica a freddo con atmosfera controllata delle olive. In grado di lavorare olio di alta qualità con impianti avanzati.
A completare l’azienda, due pozzi artesiani di circa 70 metri, un pozzo romano e un bacino idrico garantiscono riserve idriche per irrigazione e verde.
La gestione agricola privilegia la biodiversità e l’esperienza: l’azienda è inserita in una vasta riserva di caccia, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere battute e attività all’aperto in un contesto esclusivo. Per crescere ulteriormente, è prevista una notevole possibilità di espansione: trattative in corso per circa 50 ettari di seminativi aggiuntivi e aree boschive confinanti, oltre a oltre 300 mq di magazzini in progetto. In campo finanziario, l’azienda ha già attivato interventi PSR per circa 120.000 € a fondo perduto al 70% e partecipa al bando SRD01 per la competitività delle aziende agricole. Sono inoltre pronte nuove iniziative di ampliamento del frantoio e di rimessa attrezzi. .
In aggiunta, è possibile valutare soluzioni di vendita in rent-to-buy per facilitare l’operazione. Una nota di prestigio: nel 2021 l’azienda ha partecipato e vinto la trasmissione Quattro Hotel, condotta dal noto chef Bruno Barbieri, che oggi ne accresce la visibilità sul mercato. Una proposta unica per chi cerca un progetto agricolo biologico integrato, con frantoio all’avanguardia, offerta turistica consolidata e ampie prospettive di sviluppo.